Associazioni ed enti
Con la crescita economica dei primi secoli dell'età moderna, si evidenzia a Ceriana una vitalità culturale che si afferma in più settori: il canto e la musica, il teatro, l'arte figurativa, la poesia e la scultura.
La vocazione della gente di Ceriana che si identifica e si riconosce in queste arti, è testimoniata dall’attività dei Cori, della Compagnia Teatrale e delle altre associazioni che sono parte integrante della vita stessa del paese. Un rilievo assoluto è da attribuire alle confraternite che accompagnano la crescita fisica e spirituale di ogni cerianese, di cui il canto è elemento fondamentale. Così come lo è, nell’ambito delle funzioni religiose, il recupero delle antiche e recenti laude cerianasche.
L'arte del canto risale al periodo rinascimentale, epoca durante la quale è accertata la creazione delle due laude mariane dedicate alla Madonna della Villa. A questo filone musicale si affianca la formazione di gruppi teatrali per sacre rappresentazioni.
La tradizione musicale di Ceriana pone le sue radici nel medioevo ed è strettamente legata al culto di Maria: al 1200, epoca di fondazione della prima "Chiesetta Rustica" della Villa, si fa risalire la composizione dell’antichissima lauda "Maria, a bambinèla", primo di una lunga serie di testi musicati destinati all’invocazione della Madre di Gesù.
La vocazione della gente di Ceriana che si identifica e si riconosce in queste arti, è testimoniata dall’attività dei Cori, della Compagnia Teatrale e delle altre associazioni che sono parte integrante della vita stessa del paese. Un rilievo assoluto è da attribuire alle confraternite che accompagnano la crescita fisica e spirituale di ogni cerianese, di cui il canto è elemento fondamentale. Così come lo è, nell’ambito delle funzioni religiose, il recupero delle antiche e recenti laude cerianasche.
L'arte del canto risale al periodo rinascimentale, epoca durante la quale è accertata la creazione delle due laude mariane dedicate alla Madonna della Villa. A questo filone musicale si affianca la formazione di gruppi teatrali per sacre rappresentazioni.
La tradizione musicale di Ceriana pone le sue radici nel medioevo ed è strettamente legata al culto di Maria: al 1200, epoca di fondazione della prima "Chiesetta Rustica" della Villa, si fa risalire la composizione dell’antichissima lauda "Maria, a bambinèla", primo di una lunga serie di testi musicati destinati all’invocazione della Madre di Gesù.
Bande e Gruppi Musicali
Compagnie Teatrali
Gruppi Corali
Pro Loco
Comitato Festeggiamenti per Ceriana
Nome | Descrizione |
---|---|
comitatofest.ceriana@gmail.com |