Descrizione
Ritorno del grano in Liguria: La regione delle Toselle
Sui pilastri di Slow Food “Biodiversità', Educazione, Advocacy”, le Condotte Slow Food del Ponente
Ligure in collaborazione con i Contadini del territorio, propongono una giornata dedicata al Grano e
alla sua coltivazione.
La biodiversità e il recupero dei territori è un argomento di interesse generale, Slow Food con il
coinvolgimento di chi dalla terra produce cibo per sè e per gli altri seguendo le linee guida
dell’agro-ecologia e di chi opera nel settore della trasformazione come mugnai, artigiani di pasta pane
e prodotti da forno, ristoratori e pizzaioli vuole aprire un tavolo con le Istituzioni; come punto di
partenza per costruire filiere di auto-sufficienza territoriale alimentare
Sui pilastri di Slow Food “Biodiversità', Educazione, Advocacy”, le Condotte Slow Food del Ponente
Ligure in collaborazione con i Contadini del territorio, propongono una giornata dedicata al Grano e
alla sua coltivazione.
La biodiversità e il recupero dei territori è un argomento di interesse generale, Slow Food con il
coinvolgimento di chi dalla terra produce cibo per sè e per gli altri seguendo le linee guida
dell’agro-ecologia e di chi opera nel settore della trasformazione come mugnai, artigiani di pasta pane
e prodotti da forno, ristoratori e pizzaioli vuole aprire un tavolo con le Istituzioni; come punto di
partenza per costruire filiere di auto-sufficienza territoriale alimentare
Nelle strategie di Slow Food uno dei ultimi progetti è l’ “Alleanza Slow Food dei cuochi e dei pizzaioli”
sensibili nel valorizzare i prodotti del territorio.
L'impegno di Slow Food e delle sue Condotte è quello di educare alla biodiversità e alla fertilità dei suoli per produrre un cibo “Buono, Pulito e Giusto”
Con questi intenti è nostro desiderio organizzare una giornata di confronto tra Contadini, Cittadini ed
Istituzioni per intraprendere un percorso che riporti la coltivazione del grano nei nostri territori.”
sensibili nel valorizzare i prodotti del territorio.
L'impegno di Slow Food e delle sue Condotte è quello di educare alla biodiversità e alla fertilità dei suoli per produrre un cibo “Buono, Pulito e Giusto”
Con questi intenti è nostro desiderio organizzare una giornata di confronto tra Contadini, Cittadini ed
Istituzioni per intraprendere un percorso che riporti la coltivazione del grano nei nostri territori.”
Costo
Gratuito
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
info@comune.ceriana.im.it | |
Telefono | 0184.551017 |
Ultimo aggiornamento pagina: 22/09/2023 11:39:42