Descrizione

L' orologio ad acqua o Idroconometro da tavolo di padre Giovanni Battista Embriaco si trova a Ceriana nella sagrestia della Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo
Giovanni Battista Embriaco (Ceriana, 31 dicembre 1829 – Roma, 6 marzo1903)
era un frate domenicano appassionato di orologi, ma anche docente di matematica, filosofia, teologia morale a Nepi e a Roma, nonché inventore: vinse ben 10 medaglie alle Esposizioni Universali, inventò l’orologio a tavolino, il regolatore con suoneria, i freni automatici per le carrozze, strumenti per la lavorazione dei metalli e il pantelegrafo, precursore del fax.
Ma la sua invenzione più nota è quella degli orologi ad acqua, per essere precisi, idrocronometri, monumentali o da tavolo.
Idrocronometri da tavolo, come quello di Ceriana si trovano a Firenze al Museo di Storia della Scienza, in due importanti musei tedeschi di Stoccarda e Mindelheim. e in una decina in collezioni private.
Roma ospita due di queste sofisticate macchine del tempo monumentali firmate dal religioso. La più famosa si trova al Pincio, il celebre colle con la bellissima piazza panoramica affacciata sull’Urbe. Sta qui dal 1873, anche se la sua invenzione risale al 1867. L’installazione fu realizzata anche grazie al lavoro dell’architetto comunale Gioacchino Ersoch.
Il sistema inventato dal religioso – un meccanismo in cui l’acqua, riempiendo a ritmo alternato due bacinelle, imprime un moto uniforme (“isocrono”) alla suoneria e al pendolo – fu riconosciuto ingegnoso da tutti gli scienziati dell’epoca, alla valutazione dei quali lo stesso inventore lo assoggettò.
Il padre Giovanni Battista Embriaco, si legge in una relazione dell’Accademia dei Lincei del 1860, umile come egli è, per natura e per professione religiosa, sottopone queste sue invenzioni alla nostra Accademia per averne incoraggiamento a perfezionarle e a renderle di ragion pubblica.
Naturalmente il responso fu positivo, e la “ragion pubblica” romana accolse volentieri gli idrocronometri di Embriaco per decorare spazi cittadini.
Oltre a quello del Pincio cui abbiamo accennato, Roma ha controllato, e controlla, lo scorrere del tempo su altri due orologi ad acqua di padre Embriaco. Purtroppo uno di essi – che si trovava nel cortile dell’ex Ministero delle Finanze – è andato perduto negli anni Sessanta del secolo scorso.
L’altro è ancora in funzione nel cortile di Palazzo Berardi, in via del Gesù. Alloggiato in una nicchia a conchiglia, l’orologio è circondato da quattro cariatidi e due busti di marmo.
Orologio ad acqua del Pincio: viale dell’Orologio.
Orologio ad acqua di Palazzo Berardi: via del Gesù, 42.
Nella sacrestia della Parrocchia dei SS. Pietro e Paolo, Ceriana, si trova l'“orologio ad acqua” o “idrocronometro da tavolo” di Padre Giovanni Battista Embriaco.

Giovanni Battista Embriaco (Ceriana, 1829 - Rome, 1903)
was a Dominican friar from Liguria who was fond of timepieces; to be precise, of water clocks, or hydro-chronometers, of which, he was the inventor.
Rome currently hosts two of these sophisticated time machines signed by the cleric; the most famous is located on the Pincio, a treasured Roman hill, with a beautiful square and panoramic view the city.
Embriaco’s water clock of the Pincio has been there since 1872, although its invention dates back to 1867, the year in which Padre Embriaco sent a prototype to the Paris Exposition. Sadly, the clock, due to technical difficulties, was not even removed from the packing crates in Paris.
The Pincio hydro-chronometer was assembled, thanks to the efforts of the Roman municipal architect, Gioacchino Ersoch.
The system invented by the cleric employed a mechanism in which water, fills two basins at an alternating rhythm, giving a uniform ("isochronous") motion to the ringtone and the pendulum; recognized as ingenious by all the scientists of the time.
“Father Giovanni Battista Embriaco. . .” ,we read in a report from the Accademia dei Lincei of 1860, “…humble as he is, by nature and by religious profession, submits these inventions of his to our Academy for encouragement to perfect them and make them public.”
Naturally, the response of the Roman public was positive, and they gladly welcomed the hydro-chronometers of Embriaco to decorate their city spaces.
In addition to that of the Pincio we have mentioned, Rome confirmed there were two other water clocks belonging to Father Embriaco; unfortunately one of them - which was located in the courtyard of the former Ministry of Finance - was lost in the 1960s.
The other clock, still in operation, is located in the courtyard of Palazzo Berardi, in via del Gesù. It is housed in a shell-shaped niche and is is surrounded by four caryatids and two marble busts.
Pincio water clock: viale dell’Orologio.
Water clock of Palazzo Berardi: via del Gesù, 42.



Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Chiesa Parrocchiale di San Pietro e Paolo - Piazza Marconi

Mappa

Indirizzo: Via Don Giacomo Cassini, 10, 18034 Ceriana IM
Coordinate: 43°52'50,9''N 7°46'25''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

L'orologio si trova nella sacrestia della Chiesa Parrocchiale dei S.S. Pietro e Paolo in piazza Via Don Giacomo Cassini - accessibile ai disabili

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet