Descrizione

Fuori dal “cerchio” dell'abitato si trovano numerose cappelle e edicole, ulteriore segno tangibile della Fede dei cerianaschi: Santa Rita, in località Castelà, Santa Rosa in località Turbina, Santa Lucia in località Feregheo, Madonna di Laghet in località Nava, Madonna di Loreto e santa Filomena in Strada Provinciale Sud, Sant’Antonio, San Sebastiano e san Giacomo nella parte inferiore del paese, le edicole della Via Crucis e le chiesette di San Bernardo e di San Domenico sulla strada che conduce alla Madonna della Villa, mentre la chiesetta di San Salvatore è sul sentiero che porta a san Giovanni. Sono mete di passeggiate tra orti, boschi e ulivi.
San Giovanni o San Zane Ceriana è il luogo ideale per gli amanti delle passeggiate silenziose tra le colline e i boschi che la circondano. Il paesaggio boschivo che spazia dagli ulivi, ai castagni, alle querce. Più in alto si trovano le faggete e poi, verso Bignone e Bajardo, i pini silvestri ed i larici. Nella zona chiamata Tumajin si trova il castagno più vecchio della Liguria, che ha ormai più di mille anni.

Galleria fotografica

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet