Descrizione
Fuori dal “cerchio” dell'abitato si trovano numerose cappelle e edicole, ulteriore segno tangibile della Fede dei cerianaschi: Santa Rita, in località Castelà, Santa Rosa in località Turbina, Santa Lucia in località Feregheo, Madonna di Laghet in località Nava, Madonna di Loreto e santa Filomena in Strada Provinciale Sud, Sant’Antonio, San Sebastiano e san Giacomo nella parte inferiore del paese, le edicole della Via Crucis e le chiesette di San Bernardo e di San Domenico sulla strada che conduce alla Madonna della Villa, mentre la chiesetta di San Salvatore è sul sentiero che porta a san Giovanni. Sono mete di passeggiate tra orti, boschi e ulivi.
San Giovanni o San Zane Ceriana è il luogo ideale per gli amanti delle passeggiate silenziose tra le colline e i boschi che la circondano. Il paesaggio boschivo che spazia dagli ulivi, ai castagni, alle querce. Più in alto si trovano le faggete e poi, verso Bignone e Bajardo, i pini silvestri ed i larici. Nella zona chiamata Tumajin si trova il castagno più vecchio della Liguria, che ha ormai più di mille anni.
San Giovanni o San Zane Ceriana è il luogo ideale per gli amanti delle passeggiate silenziose tra le colline e i boschi che la circondano. Il paesaggio boschivo che spazia dagli ulivi, ai castagni, alle querce. Più in alto si trovano le faggete e poi, verso Bignone e Bajardo, i pini silvestri ed i larici. Nella zona chiamata Tumajin si trova il castagno più vecchio della Liguria, che ha ormai più di mille anni.