Divieto assoluto di accensione di qualsiasi tipo di fuoco e l'utilizzo di attrezzature che possano provocare scintille

IL SINDACO PREMESSO: - che il territorio comunale è in buona parte ricoperto da aree boschive per le quali si impongono particolari cautele per la salvaguardia e la prevenzione dagli incendi; - che la stagione estiva comporta un rilevante...
Data:

1 luglio 2025

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

IL SINDACO
PREMESSO:
- che il territorio comunale è in buona parte ricoperto da aree boschive per le quali si impongono particolari cautele per la salvaguardia e la prevenzione dagli incendi;
- che la stagione estiva comporta un rilevante pericolo di incendi nei terreni incolti e/o abbandonati con conseguente grave pregiudizio per l’incolumità pubblica;
- che le caratteristiche orografiche, climatiche e vegetazionali del territorio comunale sono tali da poter far innescare incendi di particolare gravità;
RILEVATO:
- che l’art. 50, comma 4 del D.Lgs. n. 267/2000 (TUEL) stabilisce che il Sindaco esercita le altre funzioni attribuitegli quale autorità locale nelle materie previste da specifiche disposizioni di legge;
- che l’art. 16 della medesima L. n. 225/1992 stabilisce al comma 3, che il Sindaco è autorità comunale di protezione civile;
- che le esperienze maturate dagli organi istituzionalmente competenti in tema di prevenzione incendi boschivi hanno dimostrato che un’alta percentuale di eventi si è sviluppata a causa dell’incuria in cui versano i terreni limitrofi a strade pubbliche o di uso pubblico;
CONSIDERATO:
- che il fenomeno degli incendi boschivi, oltre a provocare gravi danni al patrimonio forestale, al paesaggio, alla fauna e al delicato assetto idrogeologico del territorio comunale, costituisce pericolo per la pubblica e privata incolumità;
- che è pertanto necessario adottare, per quanto di propria competenza, tutti i provvedimenti necessari alla tutela della salute e dell’incolumità pubblica e privata ed alla prevenzione del territorio dall’insorgenza di focolai d’incendio nonché alla diffusione della cultura della prevenzione degli incendi boschivi;
TENUTO CONTO:
- che data la portata generale del provvedimento esso non è assoggettato alla comunicazione di avvio del procedimento prevista dalla L. n. 241/1990, ma che per gli elementi dallo stesso disciplinato è necessario provvedere ad un’adeguata pubblicizzazione del presente provvedimento, mediante forme di comunicazione rivolta ai soggetti pubblici e privati, ai cittadini ed alla popolazione presenti sul territorio comunale;
VISTI:
- l’art. 50 del D.Lgs. n. 267/2000, relativo alle competenze ed ai poteri del Sindaco quale Autorità Locale;
Documento prodotto con sistema automatizzato del Comune di Ceriana. Responsabile Procedimento: Alessandro Rampone (D.Lgs. n.
39/93 art.3). La presente copia è destinata unicamente alla pubblicazione sull'albo pretorio on-line
- il D.L. n. 31 del 24/06/2014;
- la Legge Regionale n. 4/1999;
ORDINA
1. Il divieto assoluto di accensione di qualsiasi tipo di fuoco e l’utilizzo di attrezzature che possano provocare scintille sino alla revoca della presente ordinanza;
2. La sospensione di tutte le deroghe previste dall’art. 14 comma 8 della Legge 116/2014 relative alla combustione dei residui vegetali agricoli e forestali;
DISPONE
- Che la presente Ordinanza sia portata a conoscenza della cittadinanza mediante affissione all’Albo Pretorio e negli appositi spazi comunali;
- Che gli operatori di cui all’art. 12 del Nuovo Codice della Strada sono incaricati della vigilanza
AVVERTE
- Che restando ferma l’applicazione delle sanzioni penali ed amministrative previste da leggi e regolamenti vigenti, e fermi i limiti edittali stabiliti per le violazioni alle ordinanze comunali dall’articolo 7-bis del D.Lgs. n. 267/2000, la violazione della presente ordinanza comporta l’applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria da euro 50,00 a euro 250,00;
INFORMA
- Che ai sensi della Legge 241/2009 il Responsabile del Procedimento è il Sindaco;
- Che avverso il presente provvedimento è ammesso entro 60 giorni il ricorso giurisdizionale al T.A.R. della Liguria e, in alternativa, entro 120 giorni, il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica.
IL SINDACO
F.to: Maurizio Caviglia

Allegati

Documenti

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 01/07/2025 09:23:34

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet