Sistema di allarme pubblico IT-alert, mercoledì 27 settembre alle ore 12 il test in Liguria

Quando? Mercoledì 27 settembre, alle ore 12, è in programma il test di IT-alert in Liguria Cos'è IT-alert? IT-alert è un nuovo sistema di allarme pubblico per l'informazione diretta alla popolazione. Le persone presenti in una determinata area...
Data:

6 settembre 2023

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Quando?
Mercoledì 27 settembre, alle ore 12, è in programma il test di IT-alert in Liguria
Cos'è IT-alert?

IT-alert è un nuovo sistema di allarme pubblico per l'informazione diretta alla popolazione. Le persone presenti in una determinata area geografica ricevono sul proprio cellulare un messaggio di allerta in caso di gravi emergenze o catastrofi - imminenti o in corso - per favorire l’adozione delle misure di autoprotezione. IT-alert, che attualmente è in fase di sperimentazione, si affianca ai sistemi di allarme già esistenti anche a livello locale
Cosa succederà il 27 settembre?

Intorno alle ore 12 tutte le persone presenti in Liguria riceveranno sul proprio cellulare il messaggio IT-alert:
"Questo è un messaggio di test del sistema di allarme pubblico italiano. Una volta operativo ti avviserà in caso di grave emergenza. Per informazioni vai sul sito www.it-alert.it e compila il questionario"

Grazie alla compilazione del questionario sarà possibile implementare ulteriormente il sistema. Il questionario sarà pubblicato alla pagina www.it-alert.it/it/sperimentazione

Se sbloccando il telefono il messaggio sparisce, è possibile ritrovarlo tra gli avvisi di emergenza

Trattamento dei dati - privacy

Nessun dato personale di chi riceve il messaggio viene in alcun modo trattato (raccolto, archiviato, consultato, ecc.). Infatti, i messaggi IT-alert viaggiano attraverso il sistema di cell-broadcast, che consente agli operatori telefonici di inviare messaggi a chiunque - indistintamente e impersonalmente - si trovi in prossimità dell'area interessata coperta da specifiche celle di trasmissione della rete cellulare di uno specifico territorio. Il sistema è unidirezionale (dall’operatore telefonico al dispositivo) e non consente di ricevere alcun tipo di dato di ritorno o feedback dai cellulari raggiunti. Ciò significa che nessun dato personale di chi riceve il messaggio viene trattato in alcun modo dal Dipartimento della Protezione civile e dall'operatore telefonico di riferimento

Cosa occorre fare per ricevere il messaggio?

Per ricevere il messaggio IT-alert non è necessario installare nessuna app: IT-alert, infatti, utilizza la propagazione broadcast

Video

Allegati

Link

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 06/09/2023 08:56:38

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet